top of page
17101.jpg

La colonscopia è un esame sempre più diffuso e prescritto perchè permette di prevenire il tumore del colon e di diagnosticare numerose malattie intestinali.

Ci sono alcune caratteristiche che possono influenzare sia il dolore e il disagio che questo esame può causare al paziente, e altre che possono influire sull’accuratezza e la precisione dell’indagine.

Vediamo di seguito le principali:

La sedazione

I centri endoscopici possono essere abilitati a 3 livelli di sedazione:

La sedazione “cosciente” solo con sedativo. Questa è la situazione più tipica di Centri Endoscopici in piccole cliniche o poliambulatori. In questo caso il medico ha la possibilità di somministrare solo un sedativo in vena. Se il paziente ha un intestino sensibile o tortuoso la colonscopia potrebbe essere dolorosa.

La sedazione “cosciente” con sedativo + antidolorifico. È la situazione più comune nella stragrande maggioranza dei Centri Endoscopici, soprattutto quando si trovano all'interno di ospedali o cliniche più grandi. In questo caso il medico può somministrare oltre al sedativo anche un antidolorifico endovena. Il paziente rimane comunque sveglio e se ha un intestino particolarmente sensibile o tortuoso l'esame può provocare disagio o dolore.

La sedazione “profonda”. Solo alcuni Centri Endoscopici sono in grado di fornire questo tipo di sedazione. Questa prevede la presenza oltre al medico che esegue la colonscopia, anche di un medico (anestesista) che si occupa esclusivamente di eliminare il discomfort del paziente, gestendo i farmaci durante la procedura. Oltre al sedativo leggero e all’antidolorifico può utilizzare, se il paziente accetta, anche farmaci che permettono di addormentarsi completamente all'inizio dell'esame e svegliarsi una volta che è terminato.

image 1.jfif
image 6.jfif

Il gas per distendere il colon

Durante la colonscopia il medico ha bisogno di distendere le pareti del colon sia per capire dove indirizzare la sonda endoscopica e sia per poter vedere bene tutta la superficie e rilevare adeguatamente se ci sono polipi o lesioni.

Nella maggior parte dei centri endoscopici la distensione è realizzata con semplice aria che viene insufflata a comando tramite la sonda stessa.

Alcuni Centri Endoscopici più avanzati hanno la possibilità di utilizzare invece un altro gas che è la CO2: questo ha il vantaggio di essere rapidamente smaltito dal colon e di determinare quindi molto meno tensione sulle pareti intestinali, riducendo quindi il dolore e il discomfort durante e dopo l’esame.

Inoltre, solo durante la fase di risalita della sonda è possibile utilizzare un ulteriore mezzo per distendere le pareti del colon: si tratta dell’acqua. Questa essendo un liquido ha il vantaggio di distendere in maniera limitata solo il segmento di colon che si sta attraversando. Questo metodo si chiama tecnica “underwater” tuttavia non tutti i medici endoscopisti sono in grado di eseguirla.

L’operatore

Un altro importante fattore che influenza la qualità complessiva della colonscopia è rappresentata dal medico endoscopista che la esegue. Per quanto l’esame preveda dei protocolli standardizzati di esecuzione, rimane pur sempre “operatore-dipendente”. Mentre una lastra del torace viene eseguita da un macchinario e quindi sarà grossomodo sempre uguale nei vari ospedali, una colonscopia sarà influenzata dall’abilità del medico che la esegue: sia dall’abilità di visualizzare tutti gli angoli dell’intestino senza farsi sfuggire dei possibili polipi o altre lesioni, e sia dalla manualità per causare meno discomfort possibile durante l’esame. In questo contesto un medico che si occupa primariamente di endoscopia, che esegue molti esami endoscopici all’anno, e che effettua anche procedure di endoscopia avanzata (ERCP, ESD, mucosectomie ecc) sarà tendenzialmente più abile di un medico che si occupa di endoscopia come parte marginale della sua attività medica.

image 3.jfif
image 4.jfif

La risoluzione dell’immagine

Proprio come ci sono modelli sempre più nuovi e avanzati di televisori esistono sonde endoscopiche sempre più avanzate e con migliore risoluzione dell’immagine. Questo può sembrare un dettaglio marginale ma in realtà è fondamentale ad esempio quando con la colonscopia si vogliono cercare i polipi del colon, cioè delle formazioni che possono con il tempo degenerare in tumori. Maggiore è la qualità e la definizione dell’immagine e più si riusciranno a rilevare anche i polipi più piccoli o più piatti. Tuttavia non tutti i Centri Endoscopici hanno la possibilità di avere l’ “ultimo modello” di endoscopio e in alcuni casi si trovano anche modelli poco recenti.

La cromoendoscopia virtuale

Quando un polipo viene rilevato nel colon, è importante capire se è ancora in fase benigna oppure se presenta già una iniziale degenerazione maligna, perchè ciò può influenzare la tecnica per asportarlo. Il medico utilizza dei criteri dell’aspetto del polipo per capirlo, tuttavia a volte la differenza non è così netta. Per questo sugli endoscopi più avanzati sono stati introdotti dei filtri di luce (cromoendoscopia virtuale) che il medico può utilizzare in queste situazioni per definire con maggiore accuratezza la natura del polipo, e scegliere il trattamento più adeguato. Questa è una tecnologia introdotta ormai da diversi anni per cui è presente in molti Centri Endoscopici, sebbene non in tutti.

image 4.1.jfif
image 6.1.jfif

L’intelligenza artificiale

Ultimo, ma non per importanza l’intelligenza artificiale. Esistono dei programmi di AI che si installano sui processori delle sonde endoscopiche che sono in grado di “leggere” in tempo reale tutto ciò che la sonda visualizza nel colon dirante la colonscopia. In questo modo segnalano la presenza di alterazioni come i polipi, aiutando il medico nel loro rilevamento, soprattutto quando sono piccoli. Resta comunque necessaria l’abilità del medico di esplorare adeguatamente tutti gli angoli e le pareti del colon: se un polipo non viene affatto ripreso nell’immagine l’intelligenza artificiale non sarà in grado di segnalarlo.

Sebbene si stia diffondendo sempre più in ambito medico l’uso dell’intelligenza artificiale, sono ancora relativamente pochi i Centri Endoscopici che dispongono di questa tecnologia.

Compila il modulo per essere ricontattato

Copyright © 2025 | All rights reserved.

bottom of page